Formazione Coppie Riproduttrici di Pappagalli
La formazione di coppie Riproduttrici tra i pappagalli è un processo delicato che richiede attenzione, tempo e considerazione. Ecco alcuni passi che puoi seguire se desideri far formare coppie Riproduttrici tra i tuoi pappagalli:
Conoscenza della specie: Prima di tutto, è essenziale conoscere bene la specie di pappagalli che intendi far riprodurre. Comprendi le caratteristiche distintive, i requisiti dietetici, l'ambiente e il comportamento riproduttivo specifici della specie.
Selezione dei pappagalli: Scegli pappagalli adulti sani e in età riproduttiva. La maturità sessuale varia da specie a specie, quindi assicurati di essere a conoscenza dell'età ottimale per la riproduzione.
Ambiente di nidificazione: Prepara un ambiente di nidificazione adeguato, che può includere una cassetta per il nido o una zona dedicata all'interno della gabbia. Fornisci materiali per il nido, come paglia o legno, in modo che i pappagalli possano costruire il loro nido.
Introduzione graduale: Se i pappagalli non si conoscono già, introdurrli gradualmente l'uno all'altro in un ambiente neutro. Monitora attentamente le loro interazioni per assicurarti che si tollerino e si accettino.
Alimentazione e salute: Assicurati che i pappagalli abbiano una dieta equilibrata e siano in buona salute. Una dieta adeguata è essenziale durante la fase riproduttiva.
Monitoraggio: Osserva attentamente il comportamento dei pappagalli. Durante la stagione riproduttiva, potresti notare segnali di corteggiamento come danze, cinguettii e regurgitazione reciproca.
Preparazione per la deposizione delle uova: Fornisci un'alimentazione ricca di calcio e una fonte di calcio aggiuntiva, come ossa di seppia, poiché le femmine avranno bisogno di calcio extra per la formazione delle uova.
Cura dei piccoli: Dopo la deposizione delle uova, è importante fornire cure adeguate ai piccoli quando nascono. Questo potrebbe richiedere l'isolamento della coppia per evitare stress o interferenze.
Licenze e regolamenti: Verifica se sono necessarie licenze o autorizzazioni per allevare pappagalli nella tua area e assicurati di rispettare tutte le leggi locali e nazionali.
Ricorda che la riproduzione dei pappagalli è una responsabilità seria e dovresti essere ben preparato e informato sulla specie e sulle cure necessarie. Inoltre, la riproduzione dovrebbe essere fatta solo per contribuire alla conservazione delle specie o per scopi specifici ed etici, e non per scopi indiscriminati.
Alcuni consigli
Mettere a disposizione il nido solo nei periodi in cui si vuole far covare i Pappagalli.
Far fare massimo due cove anno tipicamente inizio cove a Settembre e Febbraio evitando i periodi dell'anno più Freddi e più Caldi.
Inserire il Nido a fine Agosto e Fine Gennaio.
Dopo La Nascita dei pulli dopo circa un mese* quando hanno il piumaggio quasi completo farli uscire dal nido e rimuovere i nidi per evitare che i genitori si riaccoppino nuovamente e depongano subito altre uova.
A fine svezzamento (60 giorni dalla nascita dei pulli*) separare i pulli dai genitori.
Prima della deposizione delle uova fornire integratori specifici per stimolare la cova.
Dalla deposizione delle uova fino a fine svezzamento fornire integratori a base di Calcio.
A fine svezzamento fornire ai genitori integratori generici per aiutare il recupero post cova.
Nota : * le tempistiche indicate potrebbero essere differenti in base alla specie di Pappagallo
Preparazione Cova Pappagalli